
Un po’ troppo cattivello, forse: non tutti i reporter sono così, come i falsari de Il Manifesto o i buontemponi di Repubblica che qualche tempo fa (ai tempi della sedicente inchiesta di Curzio Maltese) arrivarono a scrivere che l’abbazia di Chiaravalle, alle porte di Milano, non è un monastero ma un resort cinque stelle a 300 euro a botta. Farebbero bene, i segugi di De Benedetti, a ficcare il loro naso da fiuto in altri locali: magari in quelli occupati dai centri sociali, magari al Leoncavallo nella nuova Milano del sindaco Pisapia.
La giunta arancione dell’avvocato ex rifondarolo è pronta a fare un regalone alla “madre”, anzi, alla “nonna” di tutti i centri sociali italiani. Mica un social club di smandrappati qualunque, ma il capostipite dei no global, l’archetipo dell’antagonismo tricolore. Un’ operazione in stile Mastro Lindo che ripulisce l’imbarazzante curriculum di una delle scuole più in voga della disobbedienza e rivolta sociale, la fa uscire dalla clandestinità trasformandola d’incanto in “luogo di incontro e di servizi” essenziali per la città.
I leonkavallini potranno così dedicarsi pienamente alle loro attività commerciali. Grazie a “Papi” Pisapia, avranno un lavoro fisso e un futuro garantito nei 10mila metri quadri dello stabile dove c’è di tutto e di più: dai laboratori di cucina al teatro, dall’area concerti al campo dove ogni anno viene organizzata la “Festa del raccolto”: happening antiproibizionista per la legalizzazione di hashish e marijuana. Ma anche occasione di buoni affari, come tutte le altre attività, esentasse e Ici esclusa.
Eppure, l’emendamento montiano sull’Ici e la cancellazione dell’esenzione per le attività esercitate in maniera “non esclusivamente commerciale” dagli enti non profit e dalla Chiesa, rischia di essere un formidabile boomerang anche per lo Stato esattore. C’è chi ha sparato cifre enormi: 400, 700, 2.000 milioni di euro di nuovi entrate per il fisco. Balle anche queste. In realtà, l’introito complessivo che si realizzerebbe con l’emendamento sarebbe di 100 milioni di euro: briciole a confronto dei nuovi costi che lo Stato dovrebbe sostenere se gli enti cessassero le loro attività di solidarietà sociale (la sola scuola paritaria, pubblica esattamente come la statale, fa “risparmiare” 6 miliardi di euro all’anno).
Ma di questo, la stampa illuminata e deviata, non parla: le viene più facile fare demagogia a prezzi stracciati, approfittando della crisi per distogliere l’attenzione e convogliare lo scontento popolare su falsi target. È giusto colpire gli evasori fiscali, ma andrebbe sanzionato pure chi fa solo giornalismo d’evasione.
(Fonte: Luigi Santambrogio, Il sussidiario, 20 febbraio 2012)
Nessun commento:
Posta un commento