
Qui parliamo di famiglia e, tralasciando le rivendicazioni deliranti di quanti pretendono di equiparare ad essa anche le coppie di fatto o le coppie dello stesso sesso, limitandoci a considerare il numero impressionante di divorzi, si capisce subito che ci ritroviamo in tempi in cui una mentalità ancora intrisa di illuminismo e sessantottismo ha scatenato le proprie forze per centrare l’obiettivo principale: scardinare la famiglia, abbatterla e abbattere, con essa, la cattolicità e l’insegnamento cristiano…
Ma perché questo attacco alla famiglia? Perché proprio la famiglia? Credo perché la famiglia è radicata nella natura stessa dell’uomo in quanto in grado di esprimere l’intimo orientamento al dono di sé che la definisce (ad esempio nella famiglia il figlio viene all’esistenza non in quanto e non perché serve a, ma perché è stato voluto in sé e per sé!) . È di conseguenza, è evidente che la famiglia è portatrice di quella intima struttura della persona umana che è l’esatto opposto del sentimento di egoismo e arroganza che ha infettato la nostra società. È possibile dare un nome a questa struttura intima della persona umana? Sì, si chiama Amore. Come sottolinea ancora il card. Caffarra, partendo dalla sua costituzione ontologica, la persona esige che non sia mai considerata e trattata semplicemente come un mezzo in ordine al raggiungimento di un fine: esige di essere voluta per sé stessa. E questa è proprio la definizione stessa dell’amore.
Da ciò discendono due corollari:
il primo è che l’alternativa fondamentale, il dramma ultimo dell’uomo, è costituito dall’amare o non amare e quindi ciò di cui ha bisogno l’uomo è di sapere la verità sull’amore;
il secondo corollario è che, d’altra parte, la verità sull’amore diventa irraggiungibile se prima non si penetra nell’essere stesso e nel valore che è costitutivo di ciascuna persona.
In estrema sintesi quindi la famiglia è custode e anche generatrice di amore; in essa si sperimenta la logica del dono. Ma si può donare solo se si è liberi e se si sperimenta la vera essenza della libertà. Libertà implica responsabilità poiché ogni persona è responsabile di se stessa dove il “se stessa” indica un “capitale” che non può essere dilapidato. Uno dei beni di questo capitale è la famiglia: distruggere ciò significa distruggere il patrimonio che è l’uomo. E non è forse questo l’obiettivo di satana?
(Fonte:
Stefano Arnoldi, Riscossa cristiana, 4 giugno 2012)
Nessun commento:
Posta un commento