sabato 9 giugno 2012

Papato in crisi? Botta e risposta tra lo storico “teologo” Melloni e Mons. Marchetto

Sul "Corriere della Sera" del 4 giugno lo storico Alberto Melloni ha preso spunto dal presente marasma per invocare una riforma istituzionale che affidi la guida della Chiesa universale a "un organo collegiale permanente" di vescovi, con poteri deliberativi. Il giorno dopo, sempre sul "Corriere", gli ha replicato l'arcivescovo Agostino Marchetto, membro della diplomazia vaticana, da anni uno dei critici più severi delle tesi di Melloni, specie della sua interpretazione del Concilio Vaticano II.
Le tre Riforme urgenti in questo Pandemonio
E dunque non è finita. Dopo il licenziamento di Gotti Tedeschi e l' arresto d' un famiglio del Papa arrivano altri pezzi di carta, che come in ogni strategia della tensione, aumentano la confusione non tanto per quel dicono, ma per il fatto stesso di esistere. Per non rimanere prigionieri dei dettagli, bisogna allora alzare lo sguardo: e cercare di definire i tre problemi oggettivi, le tre spiegazioni possibili e le tre riforme che questo pandemonio rende più urgenti. I problemi che affiorano riguardano formazione, selezione, la cultura della classe dirigente del cattolicesimo del secolo XXI. La mediocre sceneggiatura delle indiscrezioni dice che esistono agitatori, agenti, organizzazioni, con libri paga, cordate di carriera e il calendario del campionato del wrestling fra movimenti. Un mondo diversificato negli obiettivi: ma accomunato dalla convinzione che la Chiesa abbia bisogno di loro al potere più che del vangelo, e permeato da una logica di violenza alla quale ci si adatta solo se addestrati da maestri competenti. Su questa catastrofe formativa - che ha contagiato senza apparenti distinzioni clero secolare, clero regolare e clero dei movimenti - s' innesca il fatto che troppi dei peggiori hanno fatto carriera in Curia. Un fenomeno che spinge a chiedersi con ancor più angoscia perché quegli anticorpi di saggezza che devono esistere anche lì rischino di sembrare afoni e invisibili. Anche questo squilibrio, tuttavia, sarebbe rimediabile se nell' episcopato, nelle chiese, nei movimenti, fosse stata custodita una cultura del dialogo. L' apertura sincera alla disamina delle questioni, la capacità di trattare con serietà i problemi difficili e di coltivare la pluralità di sapienze, sono state sacrificate all' ossessione di una teologia che glossa il catechismo, biascica la messa in latino sbagliando gli accenti e loda enfatica l' ultima enciclica, nella certezza che questo eccesso di zelo non indurrà al sospetto, ma sarà considerato un merito. Questi fatti, senza la guida di infidi insider, si possono spiegare entro tre possibili scenari. Il primo è che siano in presenza di una lotta di potere degna delle malebolge di Dante. Il cardinal Bertone - il confidente di una vita che, a prescindere dalle doti e dai limiti del suo governo, è lo scudo umano di Benedetto XVI - è un bersaglio non inerte, ma transitorio. Chi scatena un tale putiferio non vuole il posto del numero due. Il sommarsi di questo disegno alla lotta fra semi-potenti, nella quale entrano per scelta o per caso il segretario particolare, gli aspiranti segretari di Stato (non di certo chi segretario di Stato lo fu) fa il resto. E così fra coloro che si spacciano per gli «aiutanti» di una presunta purificazione ratzingeriana e gli alfieri di una radicalizzazione ultraconservatrice del dotto conservatorismo di Benedetto XVI, si sarebbe generata una reazione fuori controllo, con tanto di fuoco amico e azioni di copertura. L' altra possibilità è che questo guazzabuglio sia tutto e solo italiano in senso stretto: e cioè che proietti sulla chiesa di quel disastro politico-morale che va ben oltre gli spread e la cura Monti. Il populismo spregiudicato (che in queste ore abbiamo visto in opera perfino contro il senso dello Stato di Giorgio Napolitano), mescolato ad un rapporto non protetto con la finanza e con la destra italiana, avrebbe insomma prestato alla chiesa metodi e brutalità che solo noi italiani sappiamo leggere sulla filigrana dell' elezione del sindaco di Roma o degli equilibri di qualche holding. La terza possibilità è che un marasma apparentemente pretesco faccia parte del gioco della grande politica. Se le agenzie che si fanno chiamare «mercato», hanno puntato sul fatto che i tedeschi (la cancelliera tedesca, il Papa tedesco) non sentiranno pesare sulla loro coscienza l' incubo di riaprire, con la fine dell' euro e dell' Europa, la porta alla guerra per la terza volta in cent' anni - allora tenere occupata la chiesa su schifezze minori, avrebbe un senso maggiore. Le tre riforme istituzionali - che sono sempre state la pinza con la quale la Chiesa di Roma afferra le questioni spirituali - riguardano la Curia, la diplomazia e l' episcopato. Da oltre un secolo la Segreteria di Stato non funziona e il sogno montiniano di dare al Papa un primo ministro è fallito. Se il Papa mette alla Seconda Loggia un grande, ne subisce l' ombra: e può arrivare a lasciar vacante il posto come ha fatto Pio XII. Se il Papa sceglie un uomo più defilato, la lamentela è forte e il disordine pure. Il nodo, dunque va affrontato in un quadro ecclesiologico d' insieme, come quello proposto da canonisti del rango di Eugenio Corecco e Francesco M. Pompedda fra gli anni Ottanta e Novanta. La seconda riforma riguarda la diplomazia pontificia: lo stuolo dei nunzi papali è il primo a patire una marginalità che si riflette nel silenzio ecclesiale sui grandi nodi geopolitici del presente, primi fra tutti quello europeo e quello cinese. Ma 150 diplomatici non sono gestibili. Serve dunque un piccolissimo numero di supernunziature continentali, affidate a diplomatici porporati, ascoltati regolarmente a Roma e capaci di far pesare sui grandi tavoli globali la voce dell' unica famiglia al mondo dove tutti contano uguale. La terza riforma è una parola dimenticata del Vaticano II: collegialità. Il Papa - lo si è visto a Milano - ha bisogno di confrontarsi con chi, per la consacrazione episcopale, riceve un potere sulla chiesa universale: di questa comunione il vicario di Pietro si avvantaggia sul piano umano e teologico, senza dar ombra alle sue prerogative. Un organo collegiale permanente lo si attende dal 1964 e non è il sinodo dei vescovi convocato con funzioni consultive: tardare a chiedersi come dar corso a questo aspetto della comunione vuol dire far diventare il papa un bersaglio per chi «lo aiuta» e rendere la chiesa lo zimbello dei media. Che è esattamente quello che sta accadendo (Melloni Alberto, Corsera, 4 giugno 2012).
«Il Pontefice sarà sempre un bersaglio»
Caro direttore, nella lettura quotidiana del «Corriere della Sera» mi sorprende oggi, come storico, nunzio apostolico e direi anche come segretario emerito del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, il rimedio urgente che Alberto Melloni propone come risposta a quanto definisce un «pandemonio» nella Curia romana. La sorpresa viene dal fatto che Melloni ritorna a proporre i suoi convincimenti in relazione al concilio ecumenico Vaticano II, con l' aggiunta di questo giudizio liquidatorio che storicamente non regge: «Da oltre un secolo la Segreteria di Stato non funziona e il sogno montiniano di dare al Papa un primo ministro è fallito». La riforma fondamentale della Curia romana nel secolo scorso è stata certo opera di Paolo VI, nella quale confluì la sua grandissima esperienza e visione delle cose, come esponente, a vari livelli, della Curia stessa, ma Melloni dimentica di aggiungere che era prevista una dialettica interna alla Segreteria di Stato grazie ai giudizi offerti dalle due sue sezioni (comunque si chiamassero) al Papa, che poi decideva. Che detti giudizi non sempre collimassero, basta pensare, per esempio, due personaggi straordinari quali furono i monsignori Benelli e Casaroli. Che poi ci fosse bisogno, in Curia, di un dicastero di coordinamento generale e di manifestazione ultima della volontà pontificia non c' è dubbio, pur nel rispetto delle competenze di ciascun organismo curiale. Questo non significa che tutto ivi sia perfetto e che non vi possano essere meditate riforme, considerando peraltro che anche gli uomini di Chiesa sono comunque uomini e che, andando nella linea del pensiero di Benedetto XVI, a poco giovano le riforme strutturali se non vi è una riforma degli spiriti. Per Melloni la seconda riforma riguarda la diplomazia pontificia. Peraltro la sua proposta di supernunziature continentali ha un sapore collegiale particolare, nella linea di pensiero della cosiddetta scuola di Bologna. In effetti l' auspicio, in fondo, è di creare conferenze episcopali a livello continentale, che tali oggi non sono. Naturalmente ciò non significa che non vi siano oggi organismi ecclesiali episcopali a livello continentale che possono essere utili, ma che non dovrebbero diventare, come qualcuno dice, dei nuovi patriarcati, con le complicazioni che ciò comporterebbe per il primato pontificio. «La terza riforma è una parola dimenticata del Vaticano II: collegialità» scrive ancora Melloni. Non direi proprio che sia dimenticata ma bisogna specificare di che si tratta. Il concilio ha distinto collegialità in senso stretto e in senso largo, ossia effettiva e affettiva, e non bisogna giocare sull' equivoco, come molti fanno. I Padri conciliari non si sono pronunciati a favore di un collegio (sinodo) permanente di vescovi «vicini» al Papa. Senza entrare in altre precisazioni, mi limiterò a dire che il Papa sarà sempre «un bersaglio», poiché nella Chiesa cattolica vi è anche, e vi sarà sempre, un esercizio personale dell' autorità suprema e ciò pone il «povero cristiano» (Ignazio Silone) che la esercita alla mercé di chi lo voglia colpire (Mons. Marchetto Agostino, Corsera, 5 giugno 2012).

(Fonte: Sandro Magister, www.Chiesa, 7 giugno 2012)

Nessun commento: