In "L'ultimo Papa d'Occidente?" Giulio Meotti traccia un preciso profilo intellettuale di Benedetto XVI
Schivo e appartato come è nel suo carattere, lontano dai riflettori, Joseph Ratzinger compie oggi novantatre anni. Di anni ne son passati sette invece da quando lasciò volontariamente il seggio di Pietro.
A succedergli è stato un Papa che con lui ha poco da spartire, e non solo per il fatto che viene dal Sudamerica: più radicalmente perché ha una concezione del compito dei cristiani e della Chiesa cattolica nel mondo completamente diversa da quella del predecessore. Così diversa da porsi tendenzialmente, secondo alcuni, al di fuori della dogmatica per molti aspetti.
Tanto che Giulio Meotti, uno dei più bravi giornalisti italiani, non esita a chiedersi, nel titolo di un'agile monografia su Ratzinger appena pubblicata da Liberilibri, se Benedetto XVI non sia stato l'ultimo rappresentante di una tradizione bimillenaria: L'ultimo Papa d'Occidente? (pagg. X+108, euro 14, introduzione di John Waters). Le sue dimissioni assumerebbero in quest'ottica un altro aspetto: quasi che, avendo provato invano a salvare una scialuppa che faceva acqua da tutte le parti, egli a un certo punto si fosse reso conto di essere troppo debole per corrispondere all'improbo compito affidatogli dalla Provvidenza, nelle cui mani si è rimesso. In ogni caso, il libro di Meotti, che è una sorta di raffinata biografia intellettuale del pontefice emerito, muove da una domanda precisa: non tanto chi egli veramente sia stato, quanto come abbia concepito il suo ruolo e quale compito si sia dato nella sua vita di studioso e di alto prelato. Il tutto, facendolo parlare direttamente, riportando stralci significativi dei suoi discorsi e dei suoi scritti.
Meotti si orienta benissimo in una mole impressionante di opere e mostra come il Papa tedesco abbia compreso da subito che il declino dell'Europa e quello del cristianesimo erano le due facce di una stessa medaglia. Il relativismo, contro la cui «dittatura» quasi con ossessione si è rivolto sempre il suo impegno, non è che il destino tragico e paradossale a cui ha condotto, radicalizzandosi, la mentalità illuministica. La decristianizzazione in atto mette faccia a faccia l'uomo con quel nulla di senso, il nichilismo, che Nietzsche aveva già intuito alla fine dell'Ottocento e che è alla base ogni crisi particolare che stiamo vivendo (economica, sociale, culturale, politica, di prospettive). In questo deserto spirituale («desertificazione» è una parola che ritorna spesso nelle sue opere), l'unica speranza è creare piccole comunità di resistenza e da lì provare a tessere i fili di una possibile rinascita.
È ciò che fece San Benedetto da Norcia (al quale non a caso Ratzinger col suo nome ha voluto richiamarsi da Papa), creando i suoi monasteri sul finire di quell'Impero romano che, con il suo lento declino, molto assomiglia all'Occidente di oggi. Fu in quei monasteri che, nel periodo delle invasioni barbariche, si conservò l'antica cultura greca e romana, la si cristianizzò, e la si fece transitare nei nuovi tempi. È lì che nacque l'Europa che, per l'«europeista» Ratzinger, o sarà cristiana o non sarà. Ragione, diritto e fede - o, come dice spesso nei suoi discorsi, Atene, Roma e Gerusalemme - sono i tre pilastri di una sintesi virtuosa su cui si è costruita la nostra cultura. Pensare di affidarsi, come ha voluto l'illuminismo, alla sola ragione, con il suo potere corrosivo e distruggitore di ogni tradizione, non porta che a negare chi e ciò che siamo. E da questo punto di vista le polemiche, puntualmente ricostruite da Meotti, suscitate dal discorso di Benedetto XVI a Ratisbona contro l'islamismo, oppure la pervicacia con cui gli si negò un intervento alla «Sapienza» di Roma, sono altamente significative. Cosa è altro, quel politicamente corretto razionalistico a cui Ratzinger tante volte si è opposto con l'inattualità del suo messaggio, se non una forma subdola e soft di totalitarismo?
Da questo libro, fra tanti spunti e considerazioni spesso illuminanti, emerge con forza l'idea che ci porta a vedere nella sintesi fra ragione e fede operata dal cristianesimo l'origine stessa delle nostre libertà liberali. Perso il primo, non potremo che perdere anche le seconde. E forse ci siamo già arrivati.
(Fonte: Corrado Ocone, Il Giornale, Venerdì 17 aprile 2020)
https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/prediche-ratzinger-nel-nostro-deserto-spirituale-1854992.html
Nessun commento:
Posta un commento