La coesistenza e quasi convivenza nello stesso luogo, lo Stato
della Città del Vaticano, di due Papi legittimi, dei quali uno regnante e
l’altro cosiddetto emerito, non si era mai verificata nel corso della
storia della Chiesa. Il tutto ci porta a interrogarci legittimamente sul
misterioso status giuridico del Santo Padre Benedetto XVI. È
un fatto del tutto nuovo, che può sorprendere, ma non deve turbare, perché non
intacca per nulla la continuità della tradizione e successione apostoliche e il
primato del Romano Pontefice. Certamente infatti è salvo il principio
monarchico della guida della Chiesa, né altrimenti potrebbe essere, dato che
esso è voluto da Cristo per l’unità, la stabilità, l’universalità, la
giustizia, la concordia, la libertà, il progresso e la pace nella Chiesa.
Certo, è un fatto legittimo di primaria importanza
per le sorti della Chiesa, interessata in tal caso al suo vertice, fatto che
però richiede l’invenzione e l’adozione di espedienti, ritrovati ed
accorgimenti giuridici del tutto inediti, che consentano di affrontare,
valutare e regolamentare con prudenza, alla luce della fede, questa nuova
situazione, benché non pare che siamo del tutto digiuni di casi simili, come
per esempio il vescovo emerito di una diocesi o le dimissioni o la cessazione
dall’incarico di un Superiore in un Istituto Religioso.
In un evento inaudito del genere, dobbiamo vedere una di
quelle che Papa Francesco chiama «sorprese dello Spirito Santo». Apparentemente
un fatto del genere sembrerebbe segnalare che ci troviamo in una situazione che
contrasta con l’essenza o quanto meno col buon vivere della Chiesa. Se così
fosse, certamente tale situazione andrebbe sanata, anche se si può prevedere
che essa durerà poco, data l’età avanzata di entrambi i Pontefici, ai quali
tuttavia auguriamo vita lunga e serena, ricca di buone opere e frutti
spirituali.
L’eventualità che un Papa faccia atto di rinuncia, era già prevista dal
diritto canonico [cf. can. 332 §2. Vedere testo QUI]. Ma esso poi non regola
quelli che devono essere la condotta e lo status giuridico del
rinunciante. L’espressione Papa emerito suscita pertanto in
alcuni dei problemi. Essi obiettano infatti che non è possibile fare il
paragone col vescovo emerito, perché questi resta comunque vescovo; ma un Papa
che dà le dimissioni non è più Papa. Il caso di Benedetto XVI è unico nella
storia della Chiesa, sul piano canonico ed ecclesiale, perché nei rarissimi
precedenti che si sono registrati, il rinunciatario è sempre tornato al proprio status precedente
l’elezione al Sacro Soglio. Pertanto, a parere di diversi canonisti e teologi,
Benedetto XVI avrebbe dovuto ritornare nella semplice condizione di cardinale.
Lasciando infatti che lo si chiami Papa emerito, può dar
l’impressione che voglia in qualche modo mantenere almeno moralmente, se non
giuridicamente, un’influenza speciale sul Papa regnante, similmente appunto a
quello che può fare un vescovo emerito nei confronti di quello titolare.
D’altra parte, Benedetto XVI ha professato piena obbedienza a Papa Francesco
come Papa legittimo sin da prima della sua elezione, com’ebbe ad affermare
prima che i Padri Cardinali si riunissero in conclave per l’elezione del
successore [vedere video ufficiale QUI].
Lo stesso Benedetto XVI, in un’intervista a Peter
Seewald, si riconosce ancora Papa, ma in un senso «più profondo e più
intimo» [1]; dice di «mantenere la responsabilità che
ha assunto in un senso interiore, ma non nella funzione. Per questo a poco a
poco si capirà che il ministero papale non viene sminuito, anche se forse
risulta più chiaramente la sua umanità».
Coloro che non approvano l’espressione Papa
emerito vedono
con maggior favore e cosa più giusta, per non dire doverosa, citare l’esempio
famoso della rinuncia di Papa Celestino V, che tra l’altro è stato fatto Santo,
il quale, lasciato il governo della Chiesa, se ne tornò alla semplice
condizione di monaco qual era prima.
Per illuminare convenientemente questa complessa
situazione, per comprenderne il senso alla luce della fede, trovare
vie giuridiche per dirimerla e darle un’opportuna regolazione, correggere
difetti e allontanare eventuali rischi o pericoli presenti e futuri, ci
permettiamo di suggerire al Pontefice regnante, in collaborazione col Santo Padre
Benedetto XVI, con l’aiuto e il consiglio di validi collaboratori, canonisti,
moralisti, ecclesiologi e profeti, di valersi del seguente quadruplice
criterio di giudizio, tenendo sempre presente la volontà di Cristo, il bene
della Chiesa, l’onore di Dio e la salvezza delle anime.
La prima verifica da fare, che non dovrebbe
presentare difficoltà, è se questa coesistenza di due Papi offende in qualche
modo la giustizia naturale o la legge morale cristiana o la carità fraterna. Se
la cosa passa a questo primo controllo, bisogna vedere se essa risponde a un
impulso dello Spirito Santo. Se la cosa passa anche a questo vaglio, allora
bisogna verificare se contrasta in qualche modo con la costituzione essenziale
della Chiesa e del papato. Ma per fare un’opera veramente saggia e
adeguata all’importanza spirituale della questione, bisognerà consultare la
storia della Chiesa e gli esempi dei Santi, nei quali, seppure in altri campi,
è apparso evidente l’operare innovatore e sorprendente dello Spirito Santo. Solo
a questo punto si potrà passare all’istituzione di opportune norme giuridiche
attinenti non solo al caso presente, ma anche ad eventuali casi futuri.
Una cosa è certa, a distanza di oltre quattro anni dall’atto
di rinuncia di Benedetto XVI, la figura del cosiddetto Papa emerito non
è stato istituita, meno che mai inserita nel Codice di Diritto Canonico e
regolamentata dalle leggi della Chiesa, proprio perché il titolo di “emerito”
dato ad un Sommo Pontefice che ha fatto libero atto di rinuncia, crea dei
problemi forse non facili da risolvere sia sul piano giuridico e teologico.
Pertanto, fin quando l’emeritato applicato al Romano Pontefice non
sarà istituito e regolato dalle leggi canoniche, rimarrà solo un modo di dire
per indicare una situazione insolita e provvisoria. E tra una situazione
insolita e provvisoria, ed un istituto giuridico, la differenza che corre non è
certo cosa di poco conto.
Un
tribunale rivoluzionario
Con quanto sin qui premesso diamo atto al Professor
Andrea Grillo di aver preso in considerazione il grave e non facile problema
dello status giuridico di Benedetto XVI. Grillo, che è anche
un giurista, si è accorto dell’esistenza di una zona giuridica rimasta scoperta
e bisognosa come tale di essere regolata in un settore delicatissimo della vita
della Chiesa: nientedimeno che il diritto pontificio [vedere testo
integrale della sua intervista, QUI].
Papa Francesco sembra
curarsi poco di questa questione. Ma ciò fa sì che su di essa stiano
imperversando gli interventi e i pareri più strani e contradditori,
riflettenti, come al solito, la sciagurata contrapposizione fra lefebvriani e
modernisti, col risultato da una parte di far piacere al mondo e ai nemici
della Chiesa esterni ed interni e dall’altra, di sconcertare e turbare gli
animi dei buoni fedeli su quello che è un cardine della concezione cattolica
della Chiesa, ossia il ministero petrino.
Purtroppo Grillo ha affrontato questa gravissima ed
urgentissima questione senza dar mostra di basarsi sui criteri suddetti, al
contrario, in modo superficiale ed a tratta anche irresponsabile, come se si
trattasse di allontanare o di punire in un partito politico un ex-dirigente che
vuol ancora influire sul legittimo successore. Per giunta, dal tono della
reprimenda del misericordista Grillo contro Benedetto XVI, si
evince uno stato d’animo fazioso e giustizialista e un argomentare
apparentemente razionale, ma in realtà sofistico contro il cosiddetto Papa
emerito, da lui chiamato sibillinamente «vescovo emerito».
Grillo, con lo stile di un tribuno del popolo
dell’’89 o di
un sessantottino che decreta giustizia sommaria contro i
padroni, sembra ingiungere più che suggerire, al Papa emerito, di
andarsene in esilio lontano dal Vaticano e di tacere per sempre, motivando ciò
con argomenti capziosi ed inconsistenti, che mostrano solo la rabbia di Grillo
per un grande teologo che ha scoperto i suoi altarini. Per questo,
secondo me, Grillo ― mi rivolgo a lui fraternamente, da teologo a teologo ―,
per evitare di aumentare la cattiva fama che già si è procurato con altre
uscite del genere, farebbe bene lui a tacere. E se vuol parlare, cosa che, sia
come teologo cattolico sia come giurista ha diritto e dovere di fare, parli pure,
ma cum grano salis e cum sobrietate ma soprattutto
evitando di spegnere il fuoco con la benzina.
Forse Grillo non si rende conto della gravissima portata
dei suoi giudizi in una situazione ecclesiale ed ecclesiastica già tormentata e
lacerata da ostinate contrapposizioni estremistiche interne tra gli avversi
partiti dei lefebvriani e dei modernisti, dove gli spazi di mediazione sembrano
ridursi di giorno in giorno e il solco tra i nemici sta diventando un abisso
per il continuo emergere sulla scena di personaggi sovversivi e farneticanti,
che si spacciano per amici e collaboratori del Santo Padre, mentre in realtà il
loro cattolicesimo assomiglia alla dottrina della Chiesa come la strega dei
sette nani assomiglia a Biancaneve.
Suscita davvero sofferenza l’impudenza con la quale
Grillo accusa Benedetto XVI di disprezzo della ragione per il solo fatto di
aver sostenuto con sagge parole il valore del silenzio liturgico, se teniamo
presente la forza e l’autorevolezza con le quali egli, sul solco della sua
precedente attività come Prefetto della Congregazione per la Dottrina della
Fede, a fianco del poderoso Autore della Fides et Ratio e
nella linea dei grandi ultimi Papi vindici e promotori della ragione nella
fede, dal Beato Pio IX, a San Pio X, Pio XI, Pio XII, San Giovanni XXIII,
il Beato Paolo VI, ha coraggiosamente e sapientemente sostenuto e difeso la
dignità dell’umana ragione («l’allargamento della ragione»), come premessa alla
morale (i «valori non negoziabili»), preambolo della fede e strumento della
teologia, sopportando le opposizioni provenienti da scientisti, irrazionalisti,
luterani, modernisti, idealisti, massoni, comunisti e musulmani.
Infelice e fuori luogo è quindi l’idea di Grillo di mettere a
tacere nel Professor Joseph Ratzinger il più grande dei teologi del Novecento,
mostrando di essere in tal modo scarsamente capace di cogliere la robustezza e
nobiltà di pensiero di colui che per vent’anni ha combattuto come capo della
Congregazione per la dottrina della fede per i valori della ragione e della
fede. Infatti, con la sua recente critica rasente lo sfottò rivolta all’etica
del Cardinale Carlo Caffarra e di San Giovanni Paolo II, Grillo mostra
chiaramente di esser pronto a stravolgere il dato reale, se è vero, come egli
sostiene, che Papa Francesco ha rivoluzionato il concetto del matrimonio del
Beato Pio IX, di Pio XI e di San Giovanni Paolo II [vedere precedenti articoli, QUI, QUI, QUI, QUI, QUI].
Grillo pare proprio ignorare quello che è il
sacrosanto diritto e dovere di Papa Benedetto di esprimere il proprio
autorevolissimo pensiero, in sua qualità di grande teologo annoverato ormai tra
i più grandi teologi contemporanei. È semplicemente ridicolo che Grillo,
infetto di modernismo, pretenda di insegnare a Benedetto come deve atteggiarsi
nei confronti di Papa Francesco. L’accusa che Grillo fa a Benedetto di
uscire dal suo posto e di mettere a disagio Francesco o addirittura di
interferire nella sua autorità apostolica con la sua prefazione al libro del
Cardinale Robert Sarah è assolutamente infondata. Benedetto sa molto meglio di
Grillo come, in che termini ed entro quali limiti un teologo può e deve
esprimere il proprio pensiero in aiuto al magistero pontificio, proprio lui che
da Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede emanò nel 1990 la Donum
veritatis, un’illuminante istruzione sulla vocazione ecclesiale del teologo
[vedere testo QUI].
Sono sicuro invece che il Santo Padre, che ha venerazione per
Benedetto e se lo tiene vicino, ad manus, come suo autorevolissimo
e saggio consigliere, ha molto gradito l’intervento umile, utile e misurato di
Benedetto, che sa benissimo come destreggiarsi col Sommo Pontefice, avendo
congiunto egli stesso nella sua persona il ruolo di Papa con quello di teologo
fedelissimo al Magistero.
Un’enciclica
scritta a quattro mani
La stessa enciclica di Papa Francesco,Lumen Fidei, come è noto, riprende e
completa il lavoro che Benedetto aveva iniziato e lasciato interrotto con il
suo atto di rinuncia, tanto che è stata chiamata enciclica scritta “a quattro
mani”. In essa si può avvertire un’eco della venerazione ratzingheriana
per Sant’Agostino, cultore di Platone come mistagogo ai misteri della fede:
«Nella vita di Sant’Agostino troviamo un esempio significativo del cammino in
cui la ricerca della ragione, con il suo desiderio di verità e di chiarezza, è
stata integrata nell’orizzonte della fede, da cui ha ricevuto nuova
comprensione» [n. 33].
Sappiamo altresì quanto Benedetto XVI ha messo in rilievo
l’apporto della filosofia greca per la comprensione della Parola di Dio
spiegata e formulata dalla Chiesa nel dogma. E difatti il testo così prosegue:
«Da una parte, Agostino accoglie la filosofia greca della luce con la sua
insistenza sulla visione. Il suo incontro con il neoplatonismo gli ha fatto
conoscere il paradigma della luce, che discende dall’alto per illuminare le
cose, ed è così un simbolo di Dio […] D’altra parte, però, nell’esperienza
concreta di Sant’Agostino, che egli stesso racconta nelle sue confessioni, il
momento decisivo del suo cammino di fede non è stato quello di una visione di
Dio, oltre questo mondo, ma piuttosto quello dell’ascolto, quando nel giardino
sentì una voce che gli diceva: “prendi e leggi”; egli prese il volume con le
Lettere di San Paolo soffermandosi sul capitolo tredicesimo di quella ai
Romani. Apparve così il Dio personale della Bibbia, capace di parlare all’uomo,
di scendere a vivere con lui e di accompagnare il suo cammino nella storia,
manifestandosi nel tempo dell’ascolto e della risposta. E tuttavia, questo
incontro con il Dio della Parola non ha portato Sant’Agostino a rifiutare
la luce e la visione. Egli ha integrato ambedue le prospettive, guidato sempre
dalla rivelazione dell’amore di Dio in Gesù. E così ha elaborato una filosofia
della luce che accoglie in sé la reciprocità propria della parola e apre uno
spazio alla libertà dello sguardo verso la luce» [ibid.].
In Sant’Agostino l’ascolto della Parola di Dio nella fede è
la preparazione e l’introduzione alla beata visione di Dio in cielo. Infatti
egli è ben consapevole del fatto che quaggiù è possibile conoscere Dio solo
indirettamente, per la mediazione delle creature, come dice San Paolo: «Ora
vediamo come in uno specchio e in enigma, ma allora vedremo faccia a faccia» [I
Cor 13,12].
Benedetto XVI e Francesco I s’incontrano,come è ovvio per due Papi, nel
riconoscimento di questa funzione essenziale della ragione nell’acquisto della
fede, gesto sommamente importante per la salvezza degli uomini del nostro
tempo, smarriti nella ragione ancor prima che nella fede. E se Papa Benedetto
insisteva tanto da teologo nel mettere in luce la ragione come base della fede,
Papa Francesco, consapevole anch’egli dell’urgenza di ricostruire la dignità e
i poteri della ragione, a suo modo anch’egli opera per questo nobile
fine, da un punto di vista di pastore e non di teologo, quando con tanta insistenza
esalta i valori umani, tanto da suscitare fastidio se non scandalo in coloro
che vorrebbero i suoi discorsi più intonati e più attenti ai valori dello
spirito, del sacro, della religione e del soprannaturale.
Ma già Pio XII, che
non si può certo accusare di poca attenzione alla spiritualità, si era accorto
della necessità di ripristinare l’umano come condizione per poter edificare il
cristiano e il Beato Paolo VI sottolineava la necessità di far precedere
all’evangelizzazione la promozione umana in un mondo che ha perduto la nozione
della ragione e con ciò stesso la nozione dell’uomo, se è vero che l’uomo è
l’animale ragionevole.
Benedetto
e Francesco si completano a vicenda
La cosa che è sotto gli occhi di tutti sono i buoni rapporti
esterni e gli attestati di reciproca stima fra i due Papi, rapporti che essi
hanno espresso pubblicamente in più occasioni; questa è già una buona base per
affrontare e risolvere la questione di un certo contrasto ad una maggiore
profondità. A mio modo di vedere Papa Francesco farebbe bene a raccogliere e
far fruttare la ricca e preziosa eredità di Benedetto XVI, come ho cercato di
mostrare in un mio recente articolo su L’Isola di Patmos. Papa
Francesco ha voluto dare impulso alla riforma conciliare, ma forse che ciò non
stava anche negli intenti di Benedetto? Solo che Benedetto era preoccupato di
difendere il Concilio dall’interpretazione modernista rahneriana. Viceversa, il
modo col quale Francesco esalta il Concilio fa sì che a volte egli dia
l’impressione di avvicinarsi all’interpretazione modernista e lo si vede dal
fatto che evita di evidenziare l’opposizione, della quale parlava Benedetto XVI
tra continuità e rottura circa la questione del rapporto del Concilio con la
tradizione. Sembra che per Francesco i problemi vengano soprattutto dal
fariseismo, dal conservatorismo e dalla «rigidezza», mentre è troppo indulgente
verso le ben più gravi deviazioni storiciste, relativiste, mutabiliste,
sovversive e moderniste. Egli peraltro accentua una certa tendenza
misericordista della pastorale conciliare, che Ratzinger aveva tentato di
arginare.
Occorrerebbe che i due Papi sapessero meglio
sostenersi e completarsi a vicenda e collaborare meglio, nell’utilizzazione
delle qualità proprie di ciascuno: Benedetto XVI può aiutare il Pontefice
regnante insieme al Cardinale Gerhard L. Müller nella promozione e nella difesa
della sana dottrina, correggendo l’ecumenismo opportunista, inconcludente e
relativista del Cardinale Walter Kasper. A Papa Francesco, pertanto, resta
tuttora il gravoso compito di adoperarsi per il raggiungimento dell’obbiettivo
ultimo della Unitatis redintegratio, ancora disatteso dalla linea
Kasper, obbiettivo che prevede, tolti «ostacoli» e «carenze», «l’accesso dei
fratelli separati nella piena comunione con la Chiesa cattolica» [cf. n.3].
Così pure nel dialogo con l’Islam, occorre che Papa
Francesco, fedele all’insegnamento conciliare sull’Islam della Nostra
aetate, che evidenzia i punti di contatto della teologia islamica con
quella cristiana, ai fine di offrire alla Chiesa una visione completa della
teologia islamica, integri l’insegnamento conciliare con quello di Papa
Benedetto espresso nella famosa lectio magistralis di
Ratisbona, che evidenzia l’aspetto irrazionale e fatalistico del Dio coranico,
cosa che Grillo dovrebbe tenere presente prima di accusare Benedetto di
irrazionalismo [testo e video QUI e QUI].
Nella vicenda della Fraternità Sacerdotale San Pio
X, Papa
Francesco ha mostrato benevolenza concedendo ai sacerdoti permessi di
confessare e di celebrare matrimoni, ma resta ancora l’opposizione della
Fraternità alle dottrine del Concilio segnalata da Benedetto XVI ed il giudizio
di filo-protestantesimo dato dall’Arcivescovo Marcel Lefèbvre alla Messa novus ordo,
cose che, come ha avvertito il predecessore del Pontefice regnante:
«impediscono alla Fraternità di essere in piena comunione con la Chiesa» [cf. QUI].
Papa Francesco sopperisce e rimedia alla limitata sensibilità
sociale di Papa Benedetto ― da lui umilmente riconosciuta ―, con la indefessa
predicazione dell’apertura al prossimo, con l’enunciazione dei princìpi della
giustizia sociale ed economica, con interventi concreti in questo campo, con la
promozione della misericordia, della conversione, del perdono, della pace e
della riconciliazione, riguardo alle grandi questioni umanitarie di come
affrontare il degrado morale nelle famiglie e nella società, l’educazione dei
giovani, l’opera di pacificazione da condurre fra belligeranti, la corruzione
politica e dei costumi, l’opposizione ai fondamentalismi e al terrorismo, i
problemi dell’alimentazione e della salute, quelli posti dalle disuguaglianze e
sperequazioni economiche, lo sfruttamento del lavoro dei minori e delle donne,
il dramma dell’immigrazione e il problema della sopravvivenza di immense masse
umane prive del necessario, l’urgenza della cura e del rispetto della natura,
il problema dei mutamenti climatici, con le relative conseguenze dannose nelle
popolazioni povere.
Nella delicata questione della teologia della
liberazione, il Cardinale Müller mette in luce con la citazione di alcune
dichiarazioni di Gustavo Gutiérrez, gli elementi positivi di detta teologia,
che l’allora Cardinale Joseph Ratzinger, come Capo della Congregazione per la
dottrina della fede, aveva già evidenziato nell’Istruzione Libertatis
nuntius del 1986. Dice il Cardinale Müller: «In un discorso tenuto a
metà degli anni Novanta alla presenza del cardinale Ratzinger, Gustavo
Gutiérrez sottolineò che «è importante che nel suo passo finale l’opzione per i
poveri sia un’opzione per il Dio di quel regno annunciato da Gesù Cristo», e
aggiunse: «il motivo ultimo per l’impegno a favore dei poveri e degli oppressi
non risiede quindi in un’analisi della società, né nell’esperienza diretta che
possiamo fare della povertà, e neanche nella nostra compassione umana. Tutte
queste cose sono motivazioni utili, che senza dubbio giocano un ruolo
importante nella nostra vita e nei nostri rapporti umani. Ciononostante, il
nostro impegno di cristiani si fonda sulla fede nel Dio di Gesù Cristo. Si
tratta di un’opzione teocentrica e profetica, che affonda le sue radici nella
gratuità dell’amore di Dio, che la rende necessaria”» [2].
È noto come Papa Francesco simpatizzi per gli
aspetti positivi della teologia della liberazione, il che ovviamente non vuol
dire che egli ignori il rischio che essa sia contaminata dal marxismo,
segnalato dalla Congregazione per la dottrina della fede nell’Istruzione su
alcuni aspetti della “teologia della liberazione” del 1984 [vedere
testo QUI].
La pubblicazione dell’Amoris laetitia ha fatto pensare ad alcuni
un contrasto fra il Magistero di Papa Francesco e quello di Papa Benedetto, con
particolare rifermento al permesso della Comunione ai divorziati risposati.
Come ho spiegato più volte suL’Isola di Patmos, l’eventualità che
Francesco conceda in casi speciali, come quelli indicati dal Cardinale
Francesco Coccopalmerio, il detto permesso, rientra nella sua facoltà di
disciplinare l’amministrazione dei Sacramenti, per cui resta salva la
continuità magisteriale fra i due Papi in campo dogmatico, come del resto
diversamente non potrebbe essere. Piuttosto, coloro che creano confusione in
questo campo col loro storicismo situazionista e relativista sono il Cardinale
Kasper e il Grillo. Vero interprete del documento papale, indicato dallo stesso
Pontefice, è invece il Cardinale Christoph Schönborn.
Il maggior successo di popolo che Papa Francesco
ottiene nei suoi viaggi rispetto a Papa Benedetto non è tanto dovuto a una
migliore evangelizzazione o ad una proposta cristiana più elevata, quanto ad
una maggiore attenzione agli aspetti antropologici e sociali. L’elevato
numero di non credenti o di ex nemici della Chiesa, che rimangono tali, ma che
tessono lodi sperticate a Papa Francesco non sembra per lo più motivato dal
fatto che esse vedono maggiormente in lui l’uomo di Dio o il testimone del
regno di Dio o forse il Vicario di Cristo, ma sembra in parte influenzato e
frastornato dai potenti mass-media controllati dalla massoneria, che presentano
abilmente al pubblico un Papa liberazionista, modernista, populista,
filo-luterano e misericordista, lassista e permissivo. Tutti
difetti che il Santo Padre sembrerebbe avere, ma che in realtà non ha, perché
la cosa sarebbe troppo grave, benché il suo linguaggio non sempre chiaro,
l’imprudenza di certe sue scelte pastorali, la durezza di certi sui interventi
che sanno di autoritarismo, la parzialità di certi giudizi che dividono anziché
unire, e l’ambiguità della sua condotta morale, che sa di opportunismo,
sembrino favorire questa interpretazione.
Il successo popolare non è sempre segno che il predicatore ha
annunciato il Vangelo nella sua integralità scandalosa e irritante per il
mondo. Se il predicatore piace al mondo, non è detto che sia un buon segno. Il
messaggio evangelico, per la verità, si pone a due livelli contenutistici, che
appaiono chiaramente dall’esempio stesso di Gesù: uno, attinente ai bisogni e
ai diritti dell’uomo, soprattutto dei poveri, dei sofferenti e degli oppressi.
Gesù infatti inizia la sua predicazione chiamando alla conversione ed esortando
alle buone opere, ed annunciando la prossima venuta del regno di Dio, regno di
misericordia, di perdono, di libertà, di giustizia e di pace, e compiendo
miracoli. Le folle, comprensibilmente, sono molto soddisfatte per un simile
benefattore e accorrono a frotte dal Signore, tessendone le lodi. Ma poi Gesù,
a un certo punto, dopo essersi reso credibile con queste opere di carità e di
misericordia ed insegnamenti di comune saggezza umana, passa ad annunciare il cuore del
messaggio evangelico, che è il mistero della croce e sono i misteri propri
della salvezza e della vita eterna, apparentemente ostici alla ragione ed agli
interessi umani, ma in realtà sorgenti della vera beatitudine, come per
esempio, quando parla dell’Eucaristia [cf. Gv 6] o annuncia a Pietro la sua
passione, per non parlare di quando annuncia di essere il Messia Figlio di Dio
giudice dei vivi e dei morti. È a questo punto che le folle si diradano, Gesù
resta solo ed incontra un’opposizione tale, che Lo condurrà alla croce.
Papa Francesco si è fermato finora soprattutto al
primo livello e ha fatto del bene. Ma i buoni cattolici e veri evangelizzatori,
e non le masse manovrate dai furbi e gli adulatori del Papa, attendono che egli
passi al secondo livello di predicazione, dando egli l’impressione di indugiare
troppo sul primo, quasi per rispetto umano o per timore delle minacce
dell’opposizione che viene dal mondo, oggi soprattutto dalla massoneria,
penetrata nella Chiesa, sin dall’epoca del Beato Paolo VI, per mezzo dei
modernisti e dei rahneriani. Certo, il Papa avrà sotto gli occhi quello
che è successo a Benedetto per aver annunciato Cristo Crocifisso, soprattutto
nella sua bellissima e dottissima trilogia cristologica. Francesco va molto
cauto per non tirarsi addosso l’aggressione dei modernisti, dei rahneriani, dei
comunisti, dei luterani e degli islamici. Egli cerca ogni possibile punto
di contatto e di dialogo; e questo va bene. Ma a volte ha delle espressioni a
doppio senso, che possono avere un senso ortodosso, ma anche eterodosso, quindi
facilmente strumentalizzabile dai nemici della Chiesa. E questo difetto, atto a
generare equivoci, difetto che gli è stato più volte rimproverato da molti,
anche da buoni Cardinali, non va bene; quindi è necessario che si
corregga. Inoltre, Francesco non potrà tacere all’infinito circa gli
errori dei nemici della Chiesa. E poi, secondo me, farebbe bene a mettere in
maggior luce quella che è la sostanza originale del Vangelo,
della quale parla troppo poco. Chiediamo allo Spirito Santo e
all’intercessione della Madonna che ottengano a Papa Francesco la forza di
resistere a questi nemici e di vincerli.
Come
e perché si è giunti a questa situazione? E come si può uscire?
Quello che semmai potremmo chiederci è come mai e a causa di
quali eventi o per quali motivi la Chiesa si trova oggi ad avere
contemporaneamente due Papi e come potrebbero e dovrebbero essere considerati e
regolati i rapporti fra di loro. I recenti interventi di Andrea Grillo in
merito, danno l’impressione, come si suol dire, di un elefante entrato in un
negozio di cristalli. Non si potrebbe infatti immaginare nulla di più
grossolano ed offensivo nei confronti di Benedetto XVI, né di smaccatamente
adulatorio e cortigiano nei confronti di Papa Francesco. È evidente
l’incapacità del Grillo di mitigare, come dovrebbe, l’indubbio benché non grave
contrasto esistente fra la pastorale elitaria ratzingeriana e quella populista
bergogliana. Occorre invece con ogni mezzo operare per favorire la collaborazione
fra i due Papi per il bene della Chiesa.
C’è peraltro da notare che dall’epoca del
Beato Paolo VI ha
cominciato ad apparir sempre più chiaro, fino a giungere all’evidenza palmare
dei nostri giorni, che il papato è oggetto, da parte della massoneria, di una
sistematica operazione di accerchiamento ed isolamento dal resto della Chiesa,
tesa a conservare l’istituto tributandogli apparente ossequio, ma in realtà
rendendone inoperante l’azione di governo, al fine di svuotarlo del suo
valore proprio, voluto da Cristo, per svilirlo ad una semplice funzione
simbolica o di rappresentanza, sul tipo della monarchia britannica o della
presidenza dell’O.N.U o dei patriarcati ortodossi o dei pastori protestanti,
mentre il governo effettivo della Chiesa verrebbe affidato a un gruppo di
potere modernista, longa manus della massoneria, sorto
all’interno dell’episcopato e del collegio cardinalizio. E lo strumento
teologico del quale la massoneria si è servita e si serve per condurre questa
operazione, è la teologia di Rahner, la quale, spacciata per teologia del
Concilio Vaticano II, grazie a una metodica perseveranza ed ad un’ottima
organizzazione, lautamente finanziata dalla massoneria, è stata fatta penetrare
subdolamente negli istituti educativi della Chiesa, senza che il papato sia
riuscito ad impedirlo, così da ottenere un episcopato e un cardinalato
rahneriano, soggetto non al papato, ma alla massoneria. Questa colossale
operazione diabolica, oggi come oggi, è in gran parte riuscita. È sorta così
una Chiesa massonica ― la Chiesa modernista ― all’interno della Chiesa
cattolica. Alcuni la chiamano «neochiesa». Usiamo allora l’espressione
giusta: è una falsa chiesa.
A proposito di Rahner, alcuni potrebbero ricordarmi che in fin dei
conti Ratzinger e Rahner collaborarono assieme nei lavori del Concilio Vaticano
II. È vero. Ma quando Ratzinger fu eletto al Sacro Soglio, molta acqua
era passata sotto i ponti. Infatti, come narra lo stesso Ratzinger nella detta
intervista a Seewald, e come risulta dalla storia della teologia
post-conciliare, finito il Concilio, Ratzinger si accorse che Rahner, sotto la
maschera del progressista ― nel che non c’è nulla di male ― in realtà era un modernista,
il che è chiaramente eresia. A quel punto, Ratzinger, che
intendeva mantenersi fedele al magistero della Chiesa, cominciò non solo a
prendere le distanze da Rahner, ma ad attaccarlo severamente, come meritava.
Per tutta risposta, Rahner e compagni kunghiani mossero guerra contro
Ratzinger, una guerra che tuttora è in corso.
San Giovanni Paolo II, dal canto suo premiò il coraggio
dell’Arcivescovo Joseph Ratzinger facendolo nel 1981 Prefetto della
Congregazione per la dottrina della fede. Il conclave del 2005 lo premiò
ulteriormente con la sua elezione a Sommo Pontefice. Ma intanto, i potentissimi
rahneriani che erano penetrati nel sacro collegio, riuscirono a ottenere il
favore dei filo-rahneriani, per cui capovolsero da favorevole a sfavorevole
l’orientamento nei confronti di Benedetto. Così è giunto l’atto di rinuncia di
Benedetto XVI, dopo che lo si era spinto in una situazione insostenibile. Poco
dopo Benedetto XVI è stato succeduto da Papa Francesco, che nella mente
dei rahneriani doveva essere un loro docile strumento da manovrare a piacere.
Ma non hanno fatto bene i conti. Si sono lasciati sfuggire il fatto che Papa
Francesco, pur con tutti i suoi limiti umani, è Vicario di Cristo.
Per questo Papa Francesco terrà saldo il timone della Chiesa,
nonostante la sua apparente manovrabilità.
Il libero atto di rinuncia di Papa Benedetto, avvenuto com’egli stesso
ha dichiarato in piena libertà e senza alcuna coartazione, si spiega dunque
come volontà di non prestarsi a questa abbietta operazione, di non cedere a
questa imposizione e nel contempo suppongono la convinzione di non riuscire a farvi
fronte. Chi si trova a combattere contro un nemico troppo forte, si arrende,
rifiutando di cedere alle sue richieste o di aderire o di aver parte alle sue
intenzioni malvagie e di lasciarsi usare da lui. Questa è stata la scelta di
Benedetto, dettata da piena e cosciente libertà. Tuttavia in questa scelta
c’è un aspetto lodevole e un aspetto riprovevole. L’aspetto lodevole, in
quanto, da finissimo teologo qual era, Ratzinger conosceva bene l’inganno e la
seduzione del modernismo, per cui rifiutò assolutamente di farsene complice.
L’aspetto riprovevole, in quanto Benedetto ragionò troppo in termini umani,
pensò eccessivamente alla sua debolezza umana ― come risulta dal motivo
ufficiale del suo atto di rinuncia – e troppo poco in termini di fede, ossia pensò
troppo poco alla forza soprannaturale del carisma di Pietro.
Forse che nei secoli precedenti molti Romani Pontefici
non si erano trovati in situazioni simili? Eppure non hanno fatto atto di
rinuncia, hanno resistito fino all’ultimo ed alcuni hanno affrontato il
martirio. Il capo di un’azienda non possiede un carisma divino che gli permette
di restare sempre al suo posto, ma il Capo della Chiesa sì, lo possiede per la
promessa e la volontà di Cristo che lo assiste attraverso l’opera e le azioni
di grazia dello Spirito Santo [cf. Lc 22, 31-34; Gv 20, 19-29]. Benedetto
XVI, comunque, non ce l’ha fatta. Difficile sapere se per limiti oggettivi
insuperabili, indipendenti dalla sua volontà, per umiltà o per mancanza di
coraggio e fede nel carisma di Pietro. Lasciamo a Dio il giudizio sulla sua
coscienza e sulle sue responsabilità. Ma il fatto in se stesso resterà alla
storia. Benedetto ci è stato di esempio di fedeltà alla dottrina, ma non di
esempio nel coraggio.
Papa Benedetto ha fatto atto di rinunciaperché si è accorto di essere
tradito persino dai suoi intimi collaboratori, come apparve chiaro nella
vicenda di Paolo Gabriele. E poiché la croce si stava facendo troppo pesante,
non se la è sentita di continuare a lavorare con collaboratori infidi. «Il
Papa», dice Benedetto [3], «incontra quotidianamente la croce […]
Se un Papa ricevesse solo gli applausi, si dovrebbe chiedersi se non stia
facendo qualcosa di sbagliato […] Il Papa sarà sempre segno di contraddizione,
… ma ciò non significa che deve morire sotto la mannaia». Non gli è
proibito sottrarsi a un carico troppo pesante. Benedetto si è trovato a un
certo punto circondato da collaboratori infidi, modernisti e rahneriani. E si è
accorto che in quelle condizioni non era più in grado di governare la Chiesa,
ostacolato da chi maggiormente doveva aiutarlo.
Papa Francesco, dal canto suo, carattere più energico e
coriaceo, consapevole del fatto che la Chiesa deve pur avere una guida, benché
consapevole della situazione, si è messo con fiducia nelle mani dello Spirito
Santo, avviando un’azione difficilissima, con la quale da una parte salva
l’essenziale del ministero petrino; ma dall’altra deve cedere su punti
secondari per evitare il peggio. Ma egli ha già detto che, per amore di Cristo,
è pronto ad affrontare il martirio.
Intanto l’operazione dei massoni e dei Giuda è giunta a tal punto di maturazione,
che, dopo decenni di scalata al potere, e di cedimento del papato, ormai sono
giunti nelle immediate vicinanze del trono di Pietro, all’interno della stessa
Segreteria di Stato. La pentola è pronta. Manca il coperchio. Ma questo non ci
sarà mai, giacché, come dice il proverbio, il diavolo fa le pentole, ma non i
coperchi. La vera Chiesa resisterà, sotto la guida del Papa, nonostante l’opera
che attualmente la massoneria sta tentando per convincerlo, tra adulazioni e
minacce, circondandolo di falsi collaboratori, a cedere alla sua concezione del
papato non come guida della Chiesa ma semplicemente come rappresentante ed
espressione della collegialità dei credenti.
Siccome Dio vuol tutti salvi e dà a tutti i mezzi
per salvarsi, dobbiamo,
tutti insieme col Santo Padre, aver più fiducia, come sempre la Chiesa ha avuto
fiducia, di poter condurre, sotto l’impulso dello Spirito Santo, con la
predicazione e il buon esempio, tutti i popoli della terra alla Chiesa
cattolica, quale che sia la cultura o religione alla quale appartengono. Questo
è il senso dellaEvangelii Gaudium, in linea con la spinta
evangelizzatrice del Concilio e di tutti i Papi del post-concilio. In
particolare, contro il buonismo di oggi, che è una vera e propria droga dello
spirito, e per un’autentica concezione della misericordia, sulla quale tanto
insiste il Papa, occorre ricordare che la predicazione della misericordia e
della confidenza in Dio dev’essere bensì accompagnata dall’amore per il
peccatore, ma nel contempo dall’odio per il peccato, e quindi dall’avvertimento
che Dio punisce il peccato, per cui deve suscitare il timor di Dio e la volontà
assoluta di non offenderLo. In questo modo la Chiesa, suscitando nei cuori il
senso della loro responsabilità davanti a Dio, tornerà a proporre in maniera
persuasiva la vera via del Vangelo e della santificazione degli uomini,
liberandosi da un falso misericordismo che la conduce alla
rovina.
(Fonte:
Giovanni Cavalcoli, O.P., L’Isola di Patmos, 12 giugno 2017)
Nessun commento:
Posta un commento